- scomunica
- sco·mù·ni·cas.f.1. CO TS dir. can. pena comminata da un'autorità religiosa, spec. cristiana o ebraica, che esclude chi ne è colpito dai sacramenti e dalla partecipazione al culto dei fedeli: dare, lanciare, infliggere la scomunica a qcn., incorrere nella scomunica, essere colpito da scomunica2. CO estens., severa condanna nei confronti di qcn. considerato indegno di appartenere a un gruppo, a un ambiente e sim. | dichiarazione dell'indegnità di appartenenza di una persona o un gruppo a un partito o ad altra organizzazione politica, con la conseguente condanna delle idee da questi sostenute in quanto discordanti dalla linea del partito stessoSinonimi: anatema, condanna | 2radiazione.Contrari: approvazione, avallo.\DATA: av. 1348.ETIMO: der. di scomunicare.
Dizionario Italiano.